top of page
dashboard

DASHBOARD: VOGLIO MISURARE I MIEI PROCESSI PER  OTTIMIZZARLI E PER ANTICIPARE LE MIE DECISIONI

Quando servono i dati il processo per generarli può essere lungo e complesso. Censiremo il patrimonio informativo, lo integreremo e ne automatizzeremo l’aggregazione (Excel, Qlik, SQL). L’Azienda avrà a disposizione dei Dashboard flessibili e utilizzabili per decidere in modo rapido e approfondito: perché quello che serve sono le informazioni e non semplicemente i dati.

  • KPIs (Workable Account, Penetration Rate, Spin Rate, Hit Rate, Abandon Rate, Account Managed e Collected...)

  • Benchmark operativi e di performance tra gruppi di lavoro, prodotti e competitor

  • Proiezioni di recupero

  • Analisi di marginalità (Ebit ed Ebitda) basata sui principali driver operativi per definire la

    convenienza economica di un prodotto, anche in funzione previsionale (modifiche di pricing o di volumi)

scoring

SCORING: VOGLIO CONOSCERE I CLIENTI-DEBITORI PER AUMENTARE LE PROBABILITA’ DI RECUPERO

Con un piccolo investimento per organizzare i dati è possibile strutturare un consistente Modello di Scoring dei portafogli. Prima dell’inizio della lavorazione si potrà determinare il fatturato potenziale e le migliori strategie in termini di metodi e skill di contatto: lo scopo è recuperare di più e prima, massimizzando gli sforzi su Clienti-Debitori con alta probabilità di recupero e alta marginalità.

  • Creazione di Modelli di Scoring su eventuale base storica

  • Creazione di Modelli basati sull’analisi di matrici dati con variabili di tipo socio-economico-finanziario e con informazioni tratte dagli Info provider

  • Generazione dello Score attraverso il software statistico Open Source R-Studio

  • Individuazione dei cluster e definizione delle migliori strategie di contatto

capacity plan

CAPACITY PLAN: VOGLIO DIMENSIONARE I MIEI TEAM PER  SPINGERE QUANTO, QUANDO E DOVE SERVE

Per l’Azienda è vitale trovare il dimensionamento economicamente ottimale dei Team per un’efficace gestione dei volumi effettivi. E’ solo inoltre combinando modelli predittivi e storici che è possibile gestire dinamicamente i supporti operativi in funzione dei carichi di lavoro orari e giornalieri di ogni prodotto.

  • Analisi dei KPIs e dei tempi di lavorazione degli operatori sul CRM e sulla piattaforma telefonica

  • Possibilità di Capacity Plan previsionali con intervalli giornalieri, settimanali, mensili in funzione

    delle esigenze legate alla strategia di contatto

  • Ottimizzazione della gestione dei flussi di chiamate Inbound con un dimensionamento basato

    sull’algoritmo Erlang C.

  • Gestione delle attività di supporto tra diversi team

  • Gestione delle ferie e del lavoro aggiuntivo nell’ambito Operations

cultura del dato

CULTURA DEL DATO: VOGLIO AUMENTARE LE COMPETENZE  DI ANALISI DELLE MIE RISORSE

Negli scorsi anni avere al proprio interno un Team di Business Analysis rappresentava per un’Azienda del settore un vantaggio competitivo: oggi è la condizione indispensabile per rimanere sul mercato. La sfida futura invece è quella di andare a formare le singole persone che producono e rielaborano a tutti i livelli i dati: non proponiamo l’ennesimo Corso Excel ma uno stimolo alla «Cultura del Dato» all’interno di tutta l’organizzazione.

  • Mappatura delle competenze e Analisi dei fabbisogni

  • Sessioni dedicate a Supervisor, Team Leader, Traffic Controller, Uffici di supporto

  • Livello di approfondimento che si adatta alle esigenze e conoscenze del personale

  • Esercitazioni pratiche basate sui dati operativi reali dell’Azienda per mantenere vivo l’interesse e

    per mettere in pratica quotidianamente quanto appreso

  • Ottimizzazione in aula dei file Excel attualmente in uso

home2
bottom of page